Progetto ROTOH

ROtating TechnOlogies for Hydrogen Storage

Tecnologie per l'Immagazzinamento
dell'Idrogeno ROTOH

Bando

  • M. 31.12.2021 e Accordo per l’Innovazione del 24/01/2024

 

Prog n. F/340014/04/X59

  • CUP: B49J24001040005 – COR: 22302550

 

Gruppo di lavoro – partenariato

  • ANDRONIKOS FONDAZIONE SCIENTIFICA ODR ETS
  • ROTOTECH SPA
  • CAMOZZI AUTOMATION S.P.A
  • ERRECINQUE SRL

Ambiti tecnologici:

  • Tecnologie Digitali Fondamentali, Comprese le Tecnologie Quantistiche: Integrazione Digitale del Sistema di Stoccaggio nel LCM della vettura, Telemonitoraggio, Pianificazione Assistita Maintenance & Repair;
  • Competitività Industriale nel Settore dei Trasporti: Tecnologie di Stoccaggio Efficiente e Recupero di Energia abilitate; sicurezza operativa ed elevate flessibilità per l’integrazione in vari scenari di distribuzione dei fluidi vettori; Assessment del Footprint;
  • Mobilità e Trasporti Puliti, Sicuri e Accessibili: Enabling Technologies per elettrificazione dei trasporti e/o impiego di Combustibili Sintetici (Syngas); molteplici scenari di integrazione nella catena di distribuzione (e ricarica);
  • Stoccaggio dell’Energia: Tecnologie di stoccaggio dell’Idrogeno flessibili per adattarsi a diverse forme del fluido vettore (H2 Molecolare, Combustibili Sintetici).

“Un Organismo di Ricerca è un anello necessario nel processo di diffusione della Conoscenza Scientifica”

Obiettivi

OR1

Studio delle tecnologie abilitanti per lo sviluppo di sistemi di stoccaggio per l’idrogeno, integrati meccanicamente e digitalmente. In particolare, saranno profilati i processi di reperimento ed accumulo dal punto di vista energetico e di footprint ambientale, formulando bilanci energetici ed economici dei processi e dei prodotti coinvolti. A tal fine saranno analizzate le caratteristiche tecnologiche dei materiali evidenziandone le Key Characteristics utili ad un monitoraggio in continuo dei componenti del sistema, identificando strategie di integrazione digitale (Health Monitoring). Successivamente saranno pianificate (Desing of Experiment) e supportate le attività di simulazione numerica, test sperimentali e validazione dei risultati ottenuti con prove eseguite sui prototipi messi a disposizione dai partner industriali del progetto presso diversi laboratori specializzati.

OR2

studio delle tecnologie di produzione dello shield e del liner, in funzione delle possibili strategie di immagazzinamento dell’idrogeno; saranno in particolare studiate innovazioni per il processo di filament winding per la fabbricazione del liner in materiale termoplastico e successivamente analizzati processi di produzione dello shield con tecnologie alternative (di derivazione aerospaziale), tali da garantire configurazioni morfologiche diverse da quelle cilindriche a base retta. Infine saranno sviluppate differenti metodologie di accoppiamento fra lo shiled ed il liner, con il relativo impatto tecnico ed economico. A completamento delle attività di progetto meccanico saranno poi analizzate le metodologie di inserimento dei sensori e della componentistica sviluppata da altri partner industriali.

OR3

Analisi delle famiglie di componenti accessori al serbatoio per il completamento della linea fluido del sistema di stoccaggio; in particolare i gli equipaggiamenti saranno corredati si sensori ed elettronica di finalizzata al controllo ed al monitoraggio dei parametri operativi.

OR4

Analisi dei requisiti funzionali e morfologici per gli elementi di connessione del fluido all’interno del sistema di stoccaggio dell’idrogeno. Partendo dai requisiti tipici di resistenza meccanica, peso, compatibilità chimica, lo studio porterà alla definizione di famiglie di progetto caratterizzate per materiale base e per caratteristiche geometriche tipo

OR5

Progettazione esecutiva e della fabbricazione del prototipo del sistema di stoccaggio dell’idrogeno, in particolare della fabbricazione del serbatoio e dell’integrazione meccanica dei componenti provenienti dagli altri partner industriali.

Abstract

  • Il progetto ROTOH prevede lo sviluppo integrato, meccanico e digitale, di diverse tecnologie abilitanti alla produzione di equipaggiamenti elettromeccanici, per lo stoccaggio di idrogeno in serbatori destinati al settore automotive.

    Saranno realizzati prototipi, dimostratori tecnologici, in grado di validare le soluzioni innovative proposte, oltrechè prospettare il piano di azione necessario alle successive fasi di certificazione e produzione industriale, proprio avvalendosi dei risultati conseguiti nel progetto ROTOH.

    Il Progetto ROTOH intende sviluppare i seguenti ambiti tecnologici con le caratteristiche di seguito riportate:

    • Tecnologie Digitali Fondamentali, Comprese le Tecnologie Quantistiche: Integrazione Digitale del Sistema di Stoccaggio nel LCM della vettura, Telemonitoraggio, Pianificazione Assistita Maintenance & Repair
    • Competitività Industriale nel Settore dei Trasporti: Tecnologie di Stoccaggio Efficiente e Recupero di Energia abilitate; sicurezza operativa ed elevate flessibilità per l’integrazione in vari scenari di distribuzione dei fluidi vettori; Assessment del Footprint
    • Mobilità e Trasporti Puliti, Sicuri e Accessibili: Enabling Technologies per elettrificazione dei
    • trasporti e/o impiego di Combustibili Sintetici (Syngas); molteplici scenari di integrazione nella catena di distribuzione (e ricarica);
    • Stoccaggio dell’Energia: Tecnologie di stoccaggio dell’Idrogeno flessibili per adattarsi a diverse forme del fluido vettore (H2 Molecolare, Combustibili Sintetici).

Cambiare il mondo attraverso la Ricerca Scientifica.

Siamo in grado di comprendere il nostro universo, di sviluppare nuove tecnologie, di curare malattie, di proteggere l’ambiente e di migliorare la qualità della vita umana.

© 2023 Andronikos – Fondazione Scientifica ed Organismo di Ricerca ETS
P.Iva 03980830610 – Privacy Policy

Questo sito utilizza cookies per garantire una migliore esperienza di navigazione.

Accetta
Rifiuta