Andronikos
La “Vision” della ANDRONIKOS Fondazione Scientifica Organismo di Ricerca ETS (“ANDRONIKOS Fondazione OdR-ETS”) è perfettamente allineata al pensiero comunitario, ragion per cui è stata scelta una struttura funzionale e giuridicamente disciplinata come la Fondazione di Partecipazione.
La Fondazione, come previsto dall’art. 4 dello Statuto, persegue le finalità di ricerca e diffusione della conoscenza scientifica così come declinato dalla Comunicazione della Commissione Europea 2014/C 198/01-1.3 lettera (ee) e s.m.i.
La “ANDRONIKOS Fondazione OdR-ETS” svolge prevalentemente ed in modo continuativo attività di ricerca indipendente e di diffusione della conoscenza scientifica.
La “ANDRONIKOS Fondazione OdR-ETS”, si colloca nello Spazio Europeo della Ricerca (ERA), perseguendo l’obiettivo di essere polo di riferimento in grado di attrarre investimenti privati e coinvolgendo nelle sue attività i migliori cervelli europei ed internazionali.
La “ANDRONIKOS Fondazione OdR-ETS”, aggregando le realtà produttive presenti sul territorio nazionale ed integrandole con la sua Rete di conoscenza scientifica in campo nazionale ed internazionale e le esperienze maturate, mira a facilitare ed accelerare i processi di innovazione.
La Fondazione vuole contribuire alla creazione di un ambiente favorevole alla ricerca scientifica, al trasferimento tecnologico e alla valorizzazione dei risultati della ricerca applicata, attraverso il sostegno ad azioni che promuovano la realizzazione di reti e partnership, la partecipazione a progetti internazionali, lo sviluppo del capitale umano, l’innalzamento del livello qualitativo della produzione e della comunicazione scientifica e la diffusione degli esiti della ricerca.
A questo scopo, fornisce supporto ai ricercatori, incoraggiando la partecipazione ai progetti di ricerca finanziati da programmi nazionali, comunitari ed internazionali collezionando informazioni circa le opportunità di finanziamento e fornendo il supporto mirato per l’accesso.
Al fine di garantire l’efficacia e l’efficienza delle attività progettuali fornisce anche supporto tecnico nelle diverse fasi del processo di progettazione e validazione delle attività di Ricerca.d
Andronikos
La ANDRONIKOS OdR-ETS può essere considerata uno spazio fisico dove avviene il processo di integrazione tra la community scientifica e tecnologica, soggetti istituzionali, investitori ed imprese,
Le attività di integrazione delle conoscenze, di trasferimento tecnologico, di formazione informazione e diffusione della cultura scientifica, contribuiscono al miglioramento della competitività e del proprio rating reputazionale.
La Fondazione accompagna le Aziende e gli Enti all’ introduzione al loro interno di nuovi processi, prodotti e servizi e promuove inoltre, mediante il proprio network, il sostegno agli investimenti in R&S anche attraverso la finanza agevolata
L’organizzazione ANDRONIKOS OdR-ETS è basata sul concetto che l’efficacia di un sistema di innovazione sia il frutto di un’interazione di tre diversi attori:
La Fondazione ispira la propria attività ai princìpi di sussidiarietà, solidarietà ed eguaglianza, seguendo le regole di legalità, trasparenza e responsabilità, utilizzando le modalità e gli strumenti più idonei a garantire efficienza ed economicità, stabilità, continuità e qualità nelle proprie azioni.
Le imprese nell’avviare progetti di ricerca ed innovazione perseguono obiettivi di tipo economico e sono influenzati dal mercato (TIME TO MARKET); viceversa il mondo accademico tende a perseguire il progresso della conoscenza scientifica in maniera avulsa dagli interessi di business.
In questo scenario la Fondazione ANDRONIKOS OdR-ETS mediante la costituzione di un Comitato Scientifico (“CS”) permanente operante al suo interno riesce a collimare le esigenze dei diversi portatori di interesse ponendosi come anello di collegamento tra impresa e mondo scientifico.
Il Comitato Scientifico è composto dai Responsabili delle Aree di intervento in cui la ANDRONIKOS OdR-ETS si propone di attuare progetti di ricerca e/o innovazione.
Sulla base dei servizi integrati ai progetti da sviluppare e/o da supportare, all’uopo, saranno coinvolti i responsabili delle diverse aree di settore, ciascuno con propri ruoli di responsabilità come di seguito dettagliato.
Le aree di intervento in cui la Fondazione opera sono le seguenti:
I Responsabili di Area sono professionisti, docenti o ricercatori di comprovata esperienza nel settore di attività.
© 2023 Andronikos – Fondazione Scientifica ed Organismo di Ricerca ETS
P.Iva 03980830610 – Privacy Policy
Questo sito utilizza cookies per garantire una migliore esperienza di navigazione.