L’INFORMAZIONE è un insieme di dati che ha un valore per chi la riceve, in quanto è potenzialmente utile per i suoi scopi ed apporta un aumento della conoscenza.
La COMUNICAZIONE invece non è processo unidirezionale, ma è un processo relazionale, in cui due o più individui negoziano un insieme di significati condivisi. L’informazione è quindi solo un aspetto della comunicazione, la quale prevede invece meccanismi sociali ben più ampi.
Il termine IT (Tecnologie dell’Informazione) comprende le tecnologie utilizzate per raccogliere, processare, proteggere e archiviare le informazioni. Si riferisce ad hardware, software (programmi) e le reti di computer.
TIC acronimo per tecnologie dell’informazione e della comunicazione (spesso indicato con la sigla inglese ict, Information and Communication Technology), locuzione che denota l’insieme dei mezzi di calcolo, di informazione e di comunicazione nonché lo studio delle potenzialità della loro integrazione accresciute anche dallo sviluppo di Internet. La sigla indica lo sviluppo attuale di quella branca disciplinare, ai confini tra matematica e informatica, in origine denominata → calcolo automatico.
L’informazione è un passaggio unidirezionale di un insieme di dati,considerati utili da chi li utilizza.
Negli ultimi anni lo sviluppo della tecnologia ha reso possibile uno scambio sempre più ampio e veloce dell’informazione, soprattutto grazie alla varietà di mezzi a disposizione per il passaggio e lo scambio di dati di ogni genere.
Televisione, giornali, radio e soprattutto internet hanno fatto si che si sviluppasse una sorta di cultura di massa, accessibile a tutti in ogni momento.
proposte e adesioni
//
Affidati dal Ministero ai nostri esperti tecnico scientifici
Sviluppo Piattaforma Innovativa Tecnologica Con Algoritmo A.I. Dedicato Alla Renderizzazione Immersiva Degli Spazi
Sviluppare e realizzare una nuova piattaforma tecnologica BIM (Building Information Modeling) che consenta a più soggetti di collaborare real time sia in presenza sia in remoto durante tutte le fasi di progettazione ed integrare gli strumenti avanzati di modellazione.
Sviluppo di una nuova piattaforma di simulazione prestazionale per la valutazione delle prestazioni energetiche degli edifici con ricerca dei migliori interventi di efficientamento energetico basati su algoritmi di Intelligenza Artificiale (A.I.) che siano anche economicamente sostenibili.
Siamo in grado di comprendere il nostro universo, di sviluppare nuove tecnologie, di curare malattie, di proteggere l’ambiente e di migliorare la qualità della vita umana.
© 2023 Andronikos – Fondazione Scientifica ed Organismo di Ricerca ETS
P.Iva 03980830610 – Privacy Policy
Questo sito utilizza cookies per garantire una migliore esperienza di navigazione.