Area Farmaceutica

L’industria farmaceutica è il settore economico che riunisce le attività di ricerca e sviluppo, produzione e commercializzazione dei farmaci per la medicina umana o veterinaria, nonché di prodotti terzi rispetto ai medicinali, come cosmetici e integratori alimentari.

La ricerca consiste nella vera e propria attività scientifica e mira alla scoperta di nuove formulazioni e sostanze da utilizzare per la prevenzione, la diagnosi e la cura delle malattie.

La realizzazione di un nuovo farmaco dai primi risultati di laboratorio all’introduzione in terapia richiede in media dagli 8 ai 15 anni, con un costo globale del progetto dell’ordine di decine di milioni di euro.

Attualmente la maggior parte delle i. f. investe in ricerca dal 10 al 20% del proprio fatturato.

Agli investimenti nella ricerca corrisponde entro certi limiti la scoperta di nuovi prodotti, che singolarmente contribuiscono in maniera più o meno rilevante al progresso terapeutico.

“Un Organismo di Ricerca è un anello necessario nel processo di diffusione della Conoscenza Scientifica”

proposte e adesioni

Progetti Presentati

//

Affidati dal Ministero ai nostri esperti tecnico scientifici

Progetti Valutati e Validati

CDS000858

  • “Studio e sviluppo con produzione di lotti per uso umano dell’anticorpo monoclonale BAMLANIVIMAB (LY-COV555) specifico per la neutralizzazione del COVID19 con una procedura di urgenza (EUA) nella fase di tecnological transfer”
  • “Studio e sviluppo di innovativi anticorpi monoclonali ad azione citotossica e immunoterapica (acronimo COV.MAB)”

CDS001159

  • Collagenasi ad uso iniettivo

CDS000623

  • “FOICIM” – Farmaci Oncologici Innovativi ad azione Citotossica e Immunoterapica – Studio e sviluppo sperimentale di anticorpi monoclonali coniugati e non, destinati al trattamento delle. malattie autoimmuni e alla cura dei tumori e realizzazione di SuitesBiotech per la loro produzione

PROGETTO F/070026/00/X34 Fondo Crescita Sostenibile

  • Progettazione e realizzazione di un centro tecnologico probiotici (CTP); nuove formulazioni Caolino-free per i mercati degli integratori alimentari, formulazioni a più alta concentrazione sia su bustine ed anche in capsule e valutazione di un nuovo formato di bustina (forme solide); studiati  possibili combinazioni e le loro formulazioni tra Bacillus clausii ed altri probiotici come: Lactobacillus fermentum PCC, Lactobacillus rhamnosus, Saccharomyces boulardii, Bifidobacterium BB; nuove combinazioni di Bacillus clausii con vari additivi quali ad esempio maltodestrine, vitamine, aromi e minerali che hanno portato al lancio della specialità Enterogermina Immuno.

CDS000730

  • DIGICARE “DIGITIZED SOLUTIONS FOR PATIENT CENTRIC HEALTHCAR”

CDS001069

  • Sviluppo di nuove applicazioni digitali con dati e servizi che possono essere utilizzati per la filiera chimico-farmaceutica che sia contemporaneamente distribuita, integrata, e carbon neutral.

Cambiare il mondo attraverso la Ricerca Scientifica.

Siamo in grado di comprendere il nostro universo, di sviluppare nuove tecnologie, di curare malattie, di proteggere l’ambiente e di migliorare la qualità della vita umana.

© 2023 Andronikos – Fondazione Scientifica ed Organismo di Ricerca ETS
P.Iva 03980830610 – Privacy Policy

Questo sito utilizza cookies per garantire una migliore esperienza di navigazione.

Accetta
Rifiuta