L’industria chimica è il settore industriale che si basa sulla trasformazione di materie prime (tra cui petrolio, gas naturale, aria, acqua, metalli e minerali) per l’ottenimento di prodotti aventi proprietà-chimico fisiche differenti rispetto alle materie prime di partenza (tra cui: cosmetici, farmaci, vernici, materiali sintetici, carburanti, additivi, coloranti alimentari, ecc.).
In genere la chimica industriale è divisa in chimica primaria ed in chimica secondaria, a seconda del grado di trasformazione della materia prima.
è il settore industriale di base che si occupa della produzione, a partire da materie prime come petrolio e gas naturale, di composti chimici relativamente semplici (come ad esempio benzene, fenolo e propilene) usati successivamente dalla chimica secondaria come punto di partenza per ulteriori trasformazioni.
La chimica primaria è strettamente legata all’industria dell’estrazione mineraria (zolfo, pirite, fluorite) e all’industria del petrolio.
Chimica secondaria:
trasforma i prodotti della chimica primaria in prodotti di uso pratico e dalla petrolchimica per produrre molecole più complesse (come coloranti e fitofarmaci).
I principali prodotti, suddivisi in base alla loro natura chimica e alle loro applicazioni, sono: composti inorganici, composti ottenuti da processi petrolchimici, materie plastiche e tecnofibre, prodotti farmaceutici, coloranti e vernici, saponi, detergenti e cosmetici, agrofarmaci e fertilizzanti, esplosivi, adesivi e sigillanti, gomma, carta, vetro.
proposte e adesioni
//
Affidati dal Ministero ai nostri esperti tecnico scientifici
//
Siamo in grado di comprendere il nostro universo, di sviluppare nuove tecnologie, di curare malattie, di proteggere l’ambiente e di migliorare la qualità della vita umana.
© 2023 Andronikos – Fondazione Scientifica ed Organismo di Ricerca ETS
P.Iva 03980830610 – Privacy Policy
Questo sito utilizza cookies per garantire una migliore esperienza di navigazione.