La ANDRONIKOS Fondazione Scientifica Organismo di Ricerca ETS (“ANDRONIKOS OdR-ETS”), si colloca nello Spazio Europeo della Ricerca (ERA), perseguendo l’obiettivo di essere polo di riferimento in grado di attrarre investimenti privati e coinvolgendo nelle sue attività i migliori cervelli europei ed internazionali.
La ANDRONIKOS OdR-ETS, aggregando le realtà produttive presenti sul territorio nazionale ed integrandole con la sua Rete di conoscenza scientifica in campo nazionale ed internazionale e le esperienze maturate, mira a facilitare ed accelerare i processi di innovazione.
A questo scopo, fornisce supporto ai ricercatori, incoraggiando la partecipazione ai progetti di Ricerca finanziati da programmi nazionali, comunitari ed internazionali collezionando informazioni circa le opportunità di finanziamento e fornendo il supporto mirato per l’accesso.
La ANDRONIKOS OdR-ETS è lo spazio fisico dove avviene il processo di integrazione delle conoscenze ed il trasferimento tecnologico grazie alle attività di formazione ed informazione.
L’organizzazione ANDRONIKOS OdR-ETS è basata sul concetto che l’efficacia di un sistema di innovazione sia il frutto di un’interazione di tre diversi attori.
Ricerca e Scienza
Il Comitato Scientifico è composto dai Responsabili delle Aree di intervento in cui la ANDRONIKOS OdR-ETS si propone di attuare progetti di Ricerca e/o innovazione. Sulla base dei servizi integrati ai progetti da sviluppare e/o da supportare, all’uopo, saranno coinvolti i responsabili delle diverse aree di settore, ciascuno con propri ruoli di responsabilità come di seguito dettagliato.
Il settore agroalimentare è un’ampia categoria che comprende tutte le attività legate alla produzione, trasformazione, distribuzione e commercializzazione di prodotti alimentari.
Con automazione industriale si intende la somma di strumenti e operazioni che rendono il più possibile autonome e lineari le linee produttive e la logistica.
La tecnologia biomedica applica le conoscenze e i metodi dell’ingegneria al campo medico e mira a sviluppare dispositivi che siano utili sia ai medici sia ai pazienti.
L’industria chimica è il settore industriale che si basa sulla trasformazione di materie prime per ottenere prodotti aventi proprietà-chimico fisiche differenti.
Le energie rinnovabili sono fonti di energia che si rigenerano naturalmente nel tempo e non si esauriscono: sono energie pulite, che salvaguardano la salute umana e l’ambiente.
Riunisce le attività di ricerca e sviluppo, produzione e commercializzazione dei farmaci per la medicina umana o veterinaria, nonché cosmetici e integratori alimentari.
Lo studio degli strumenti e delle potenzialità dell’integrazione tra informazione, comunicazione e tecnologia.
Logistica e trasporti, due processi fondamentali e strettamente interconnessi, ma che si basano su operazioni completamente differenti.
I Responsabili di Area sono professionisti, docenti o ricercatori di comprovata esperienza nel settore di attività.
Dopo la laurea in Ingegneria Civile e Ambientale conseguita presso il Campus Biomedico di Roma, matura una significativa esperienza professionale nei settori dell’ingegneria idraulico-forestale, della pianificazione territoriale e nei servizi di efficientamento energetico, nel facility management in Italia ed all’estero.
Le sue competenze sui temi di transizione ecologica ed energetica lo portano a gestire aziende in forte ristrutturazione con governance complesse. La sua area professionale spazia dal Project management alle tematiche del TOTAL QUALITY MANAGEMENT dove gestisce progetti complessi nel settore biomedicale e farmaceutico.
Nel 1986 fonda AGROCHIMICA SUD, società finanziata con legge 44/89 che in meno di dieci anni viene riconosciuto come Laboratorio Altamente qualificato per la Ricerca e l’Innovazione ex legge 46/82 dal MURST (Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica).
Successivamente costituisce la ANDRONIKOS CONSULTING SPA- società di consulenza integrata assumendone il controllo; la A.I.R. Med srl, società di servizi ambientali; fonda la ADVISOR Organismo di Ricerca srls e la start up ARETÈ società Benefit.
Nel 2014, mettendo a frutto la sua trentennale esperienza nei vari settori produttivi, costituisce e finanzia con un fondo di dotazione la Andronikos Fondazione Scientifica Organismo di Ricerca che nel 2017 ottiene il riconoscimento della personalità giuridica.
Nel 2020 grazie alle competenze maturate in ambito ricerca e innovazione viene nominato Membro della Commissione Nazionale per la valutazione dei CLUSTER TECNOLOGICI dal Ministero dell’Università e Ricerca.
Nel 2023 Andronikos OdR adegua il proprio statuto alla normativa vigente del Terzo Settore e viene iscritta al RUNTS (Registro Unico Nazionale Terzo Settore) con decreto direttoriale della regione Campania assumendo la nuova denominazione ANDRONIKOS Fondazione Scientifica Organismo di Ricerca-ETS.
Alla domanda Perché nasce ANDRONIKOS Fondazione Scientifica Organismo di Ricerca-ETS? l’ing. Montanino risponde:
<<Condividere serve a far cambiare le cose. Idee, soluzioni, strategie e risorse per migliorare il mondo che ci circonda nascono dalla condivisione della conoscenza. Metto a disposizione la mia esperienza di Manager ed Esperto Tecnico scientifico per contribuire alla diffusione del sapere e del saper fare.>>
Laureato in ingegneria Aeronautica nel 1993 con il massimo dei voti all’Università degli studi di Napoli Federico II, continua il suo percorso universitario e consegue un dottorato al dipartimento di Ingegneria Meccanica nel 2003.
Fino al 2000 matura esperienza nella progettazione di sistemi CAD/CAE/CAM in grandi aziende del comparto AEROSPAZIALE tra le quali DASSAULT e successivamente acquisisce l’incarico di ricercatore a contratto al Politecnico Di Milano per la progettazione di sistemi per macchine CNC.
Negli anni a seguire svolge in ruolo di HDO e R&D Manager e aziende del comparto Aerospaziale (sui più importanti programmi dell’aviazione civile e militare ATR 42/72, C-Series Bombardier, B787, C27J, A380, Falcon 2000, TECNAM Aircraft Design UAV Systems per citarne alcuni) ed alla progettazione di dispositivi per fonti rinnovabili.
Partecipa a vari programmi di Ricerca con il ruolo di Coordinatore e Direttore Tecnico (Friction Stir Welding (MIUR), Thermoplastic Composites (MIUR), Smart Structures (Clean Sky1 and CleanSky 2), SARISTU (CleanSky1), AFLOG (CleanSky 1), GRETEL (CleanSky 2), Air Green 2 (CleanSky2), T-Wing (CleanSky2), EINSTEIN (CleanSky2), WinSiC4AP (ECSEL), TABASCO (MIUR), E-Pteron (Italian MoD) Esperto nella progettazione di macchine, sistemi ed attrezzature e nella progettazione di sistemi e componenti per il settore aeronautico, ferroviario ed automobilistico.
Esperto nella qualifica, produzione ed ispezione di strutture in materiale composito, metalliche, FSW e Saldate.
Esperto dei regolamenti EASA PART 21 DOA, CS-VLA, CS-23 (Amdt 5), CS-25, CS-APU, CS-P, CS-LUAS/ CS UAS, CVE (Systems, PowerPlant and Structures), di prove di carico, di certificazione di AIRFRAME in materiale composito, fatica nei compositi, limiti di tolleranza al danno, tecnologie elettriche di aeromobili.
Dal 2004 ad oggi ha visto pubblicate 9 ricerche di cui è stato Co-autore. Le ultime tre ricerche sono:
Ad oggi, mantenendo di concerto i suoi incarichi professionali, ha assunto il Ruolo di Presidente del Comitato Scientifico della ANDRONIKOS OdR-ETS allo scopo di coordinarne l’operato e presiede come responsabile di Area per la Fondazione nel settore Automazione e Trasporti.
fondazione scientifica
Sviluppo della rete di rapporti di collaborazione tra Organismi, Enti, Associazioni, Università, Centri di Ricerca e Cluster a livello nazionale ed internazionale e partecipazione ad eventi e tavoli tecnici per individuare le strategie di miglioramento e le possibilità di innovazione per le PMI.
Diffonde i risultati dei progetti in ambito R&S/Innovazione tramite la sua rivista Scientifica di cui cura l'editoriale in modo che la comunità possa beneficiarne e che possano essere utilizzati i risultati.
Collabora con Centri di Alta formazione sulle principali tematiche dell'innovazione ed organizza moduli formativi su tematiche tecniche, interculturali e business-oriented; propone seminari di approfondimento su temi inerenti l'internazionalizzazione del business, l'innovazione tecnologica e nuovi mercati.
Abbiamo competenze diversificate per approcciare ogni tipologia di progetto.
Esperienze Raccolte
"Avevamo un’idea fortemente innovativa ma ci eravamo persi nei meandri della burocrazia e rassegnati quasi a mettere da parte il progetto. Grazie alla professionalità ed esperienza dei Tecnici della Fondazione Andronikos OdR-ETS, oggi la nostra bicicletta alimentata ad idrogeno è quasi realtà."
"Grazie al supporto di Andronikos OdR-ETS abbiamo costruito il più grande dimostratore tecnologico Europeo del processo cartario. Una macchina continua capace dell’abbattimento di emissione di CO e CO2 superiore al 20% e capace di garantire al contempo un notevole risparmio energetico. Una vera e propria rivoluzione!"
"Andronikos OdR-ETS è da anni il nostro riferimento per le attività di Ricerca e Innovazione nel settore Aerospaziale. La collaborazione iniziale oggi è diventata una Partnership."
© 2023 Andronikos – Fondazione Scientifica ed Organismo di Ricerca ETS
P.Iva 03980830610 – Privacy Policy
Questo sito utilizza cookies per garantire una migliore esperienza di navigazione.