Area Automazione

Con automazione industriale si intende la somma di strumenti e operazioni che permettono di rendere il più possibile autonome, lineari e snelle le linee produttive e la logistica, riducendo la mole di lavoro richiesta agli operatori grazie all’utilizzo di macchine automatiche intelligenti, integrate con un sistema informativo altamente tecnologico.

L’automa per eccellenza è il robot, con le evoluzioni del cobot, il robot collaborativo, del bot, il software che comunica con gli esseri umani, degli AGV – Automated Guided Vehicle, i veicoli a guida automatizzata.

Gli automi più antichi sono quelli meccanici, non elettronici. L’automazione industriale non comprende solo gli automi, bensì tutti i mezzi e le tecnologie in grado di ridurre la necessità dell’intervento umano, come i sistemi di controllo e di calcolo distribuito, quindi i controllori a logica programmabile (PLC), le macchine a controllo numerico, i diversi software come MES – Manufacturing Execution System, SCADA – Supervisory Control and Data Acquisition, PLM – Product Lifecycle Management, ERP – Enterprise Resource Planning.

Non ultime le diverse architetture computazionali: cloud, fog e edge computing, combinate a seconda delle esigenze per ottimizzare il caricamento, la gestione e l’archiviazione dei dati in tempo reale. L’automazione industriale porta a governare i diversi flussi di energia e informazione minimizzando l’intervento umano e garantendo produttività e sicurezza anche in condizioni rischiose.

“Un Organismo di Ricerca è un anello necessario nel processo di diffusione della Conoscenza Scientifica”

proposte e adesioni

Progetti Presentati

CDS000373 – CUP R&S C83D16000550004 - CUP INV C83D16000540004

CAREFLY – CARtiera Eco FriendLY-Realizzazione di un magazzino automatizzato e di linee di stoccaggio autoguidate in una cartiera.

Affidati dal Ministero ai nostri esperti tecnico scientifici

Progetti Valutati e Validati

SBP “SMART BIKE PRODUCTION"

Realizzazione di un Sistema di progettazione/produzione avanzato per lo  sviluppo di una bicicletta elettrica a pedalata assistita e alimentata ad idrogeno.

Cambiare il mondo attraverso la Ricerca Scientifica.

Siamo in grado di comprendere il nostro universo, di sviluppare nuove tecnologie, di curare malattie, di proteggere l’ambiente e di migliorare la qualità della vita umana.

© 2023 Andronikos – Fondazione Scientifica ed Organismo di Ricerca ETS
P.Iva 03980830610 – Privacy Policy

Questo sito utilizza cookies per garantire una migliore esperienza di navigazione.

Accetta
Rifiuta