Area Biomedicale

La tecnologia (o ingegneria) biomedica applica le conoscenze e i metodi dell’ingegneria al campo medico e mira a sviluppare dispositivi di ogni tipo che siano utili sia ai medici sia ai pazienti.

ll settore biomedicale, strettamente connesso con quello Farmaceutico, comprende la ricerca scientifica per comprendere le malattie, sviluppare terapie e dispositivi medici.

Questo può includere la biologia molecolare, la genetica, la farmacologia e la bioingegneria.

Farmaceutica: Le aziende farmaceutiche lavorano nel settore biomedicale per sviluppare farmaci e vaccini. Questo include la scoperta di nuove molecole, i test clinici e l’approvazione regolamentare. Essendo un comparto molto esteso lo abbiamo considerato come settore a se (vedi SETTORE FARMACEUTICO).

Dispositivi Medici: riguarda la progettazione e la produzione di dispositivi come pacemaker, protesi, strumenti diagnostici e attrezzature mediche per la cura dei pazienti.

Biologia Molecolare e Genetica: La biomedicina utilizza la biologia molecolare e la genetica per comprendere le basi genetiche delle malattie e sviluppare terapie mirate e possibilmente personalizzate.

Telemedicina: La telemedicina è un’area emergente che utilizza la tecnologia per fornire cure mediche a distanza, come le consulenze online con i medici o le operazioni chirurgiche a distanza.

In sintesi, il campo biomedicale è cruciale per migliorare la salute umana, affrontare le malattie e migliorare la qualità della vita di tutti i cittadini.

“Un Organismo di Ricerca è un anello necessario nel processo di diffusione della Conoscenza Scientifica”

proposte e adesioni

Progetti Presentati

//

Affidati dal Ministero ai nostri esperti tecnico scientifici

Progetti Valutati e Validati

N.ro MIMIT F/350091/01/X60

PLANTS (Produzione e Laboratori per Adiuvanti Nutraceutici su Terreni Smart)

Cambiare il mondo attraverso la Ricerca Scientifica.

Siamo in grado di comprendere il nostro universo, di sviluppare nuove tecnologie, di curare malattie, di proteggere l’ambiente e di migliorare la qualità della vita umana.

© 2023 Andronikos – Fondazione Scientifica ed Organismo di Ricerca ETS
P.Iva 03980830610 – Privacy Policy

Questo sito utilizza cookies per garantire una migliore esperienza di navigazione.

Accetta
Rifiuta